Sportello da parete con Chiusura Click Clack

Sportello per controparete con Click Clack
Totalmente realizzato (telaio e sportello) in cartongesso con lastre standard da mm 13, su richiesta è possibile realizzare il nostro sportello anche con lastre di diverso spessore e tipo (idro ,flam ecc.)
Il bordo interno del telaio e dello sportello vengono rinforzati con un angolare di lamiera zincata da 10 decimi con bordo rovesciato
Lo sportello alloggia nel telaio dove rimane trattenuto grazie a cerniere ed alle chiusure click-clack previste.
Dimensioni:
Questo modello può essere realizzato ad una e due ante. La misura minima per sportello ad una anta è di cm 30 x cm 30, mentre la misura massima è di cm 50 x cm 180, in caso di doppia anta la misura minima sarà di cm 60 x cm 60 mentre la massima sarà di cm 80 x cm180 in caso di sportello doppio non ci saranno traversi centrali che occludano la luce totale richiesta..
Su richiesta lo sportello potrà essere forato con fori di diametro 6/8/10/12/15 salvaguardando il bordo rinforzato di circa 5 cm
Al fine di permettere la rotazione della parte mobile delle cerniere è necessario prevedere circa 5 cm di spazio nell'intercapedine della parete e/o controparete.
Modalità di impiego:
L'accesso al vano ispezionabile occultato dal controsoffitto, avviene premendo l'anta da aprire alle due estremità fino allo sgancio della chiusura, quindi tirare l'anta fino a vincere la trazione esercitata dalle cerniere,per chiudere basterà riportare lo sportello in sede e spingere fino a che lo sportello non si riagganci.
Questo prodotto è indicato per un accesso saltuario ad ogni tipo di macchinario o impianto collocato nell'intercapedine creata dalla parete e/o controparete.
Montaggio:
Il fissaggio del nostro sportello , avviene invadendo la metà della struttura in modo che la metà rimanente serva per l'ancoraggio, la stuccatura e la verniciatura della parete e/o controparete.
Determinante in fase di montaggio è:
a) il piano perfetto
b) che non vengano tinteggiate le parti inclinate fra sportello e telaio.
c) una corretta stuccatura che non invada il bordo del telaio in modo da non creare uno spessore (seppur minimo) che eliminerebbe l'effetto a scomparsa.